Conosci la differenza tra salumi e insaccati? Queste due specialità tutte italiane fanno parte del patrimonio culinario del nostro paese, ma non tutti sanno cosa li rende diversi. Un viaggio attraverso cioò che li rende diversi ma ugaulmente appetitosi.

Salumi insaccati e non insaccati : viaggio attraverso le prelibatezze italiane

I salumi fanno parte della realtà gastronomica di tutta Italia, con interessanti varietà regionali. Ne esistono circa 300, ovviamente alcuni sono più prestigiosi e altri di meno. Abbiamo il crudo di Parma, la bresaola, il ciauscolo marchigiano, la soppressata calabrese…potremmo andare avanti per ore facendoci venire l’acquolina in bocca. Ma in realtò pur essendo tutti realizzati con carne animale (maiale, cinghiale, selvaggina o bovino), questi prodotti non sono differenti solo per il sapore. Non tutti conoscono la differenza tra salumi e insaccati infatti. Perchè sono diversi e cosa li differenzia?

Per chi non sa cosa li differenza, ecco una breve spiegazione di cosa rende un salume diverso da un insaccato.

Salumi non insaccati

I salumi non insaccati fanno parte di quella categoria di prodotti realizzati da un pezzo di carne unico al quale vengono aggiunti il sale, eventuali spezie come pepe nero. I salumi nascono con l’intento di conservare la carne più a lungo, in un’epoca dove non esistevano frigoriferi o conservanto. Ecco perchè contengono molto sale. un’altra tecnica di conservazione che caratterizza i salumi è la cottura o l’affumicatura, oppure abbiamo anche la stagionatura.

Tra i salumi non insaccati più famosi troviamo il prosciutto crudo, il prosciutto cotto e lo speck.

E invece gli insaccati?

Insaccati cosa sono

Gli insaccati cosa sono invece? Cosa li distingue dai salumi? Vi sono notevoli differenze nella preparazione. Un insaccato viene realizzato tritando uno o più tipi di carne insieme, che poi viene appunto insaccata nelle interiora dell’animale. Oggi le interiora possono essere sostituite da una pellicola plastica.
Insieme alla carne spesso vengono mescolate spezie come anice, peperoncino, pepe nero. Come i salumi, anche gli insaccati sono stagionati; possono essere anche affumicati e anche cotti.

Insaccati quali sono

Tra gli insaccati quali sono i più conosciuti? Tra gli insaccati crudi abbiamo le salsiccie, le soppressate, il salamino. Invece tra gli insaccati troviamo anche la mortadella che però è un insaccato cotto. Fanno parte di questa categoria anche wurstel, cotechino e zampone. tra i famosi insaccati, la Nduja di Spilinga.

Sia salumi che insaccati possono essere prodotti in maniera industriale che realizzati in casa. Sono alimenti molto calorici, ma che danno gusto ai nostri spuntini, aperitivi e cene. L’importante è consumare prodotti di qualità.

Vieni a scoprire su Taste Sapori Mediterranei la vasta gamma di salumi e insaccati da consumare a casa tua!

i migliori salumi tipici italiani