Le pappardelle pasta con i ceci è tra le ricette più apprezzate della cucina italiana. Un piatto ricco e completo di nutrienti, proteine e carboidrati in particolare, e anche molto saporito.
Questo tipo di pasta, tipico della cucina povera italiana, pare fosse amatissimo dai briganti della Lucania, ed è infatti tra i piatti tipici della zona. Ma è possibile mangiarlo anche in Cilento e in Calabria. Qui come in Basilicata, spesso sentirai parlare delle lagane, un tipo di pasta fatta in casa che è molto simile alle pappardelle. Esistono diverse ricette per cuocere i ceci e per fare la pasta da abbinare a questi legumi.
C’è chi preferisce i ceci più duri e brodosi, chi li vuole cotti fino a fare una crema. Ecco alcuni suggerimenti per realizzare questo piatto.
Come si fa la pasta e ceci
Passaggi
0 / 0 passaggi- Per prima cosa se utilizzate i ceci secchi, dovrete tenerli a mollo per 12 ore o anche più affichè si reidratino. Cambiate l’acqua almeno una volta. In alternativa potreste usare i ceci in scatola già idratati.
- Il giorno successivo mettete una pentola con olio e cipolla da far dorare, uno spicchio di aglio e il sedano, un rametto di rosmarino e l’alloro. Versate i ceci scolati a rosolare in pentola e poi aggiungete acqua e sale fino a coprirli e portateli a cottura.
- Quando la cottura dei ceci è prossima a terminare mettete a bollire l’acqua della pasta.
- Per questa ricetta potete usare le pappardelle fresche fatte in casa oppure acquistarle già pronte.
- Una volta cotta la pasta e scolata, ripassatela nei ceci. Mettete da parte un po’ di acqua di cottura nel caso vi serva per amalgamare meglio la pasta con i legumi. A questo punto il piatto è pronto per essere servito.
- Potete anche cuocere la pasta con i ceci, aggiungendo un po’ d’acqua quando necessario. In questo modo la pasta si sposerà ancora meglio con i legumi prendendone tutto l’aroma e sposandone la consistenza.
- Una variante è quella della pasta con ceci e pancetta. Semplicemente a fine cottura si uniscono i ceci alla pancettaprecedentemente scaldata in padella e si fanno insaporire per pochi minuti.
Quanto devono cuocere i ceci
La cottura dei ceci dipende dalla consistenza che vorrete dare al piatto. Se volete una pasta e ceci cremosa allora sarà opportuno cuocere per circa un paio di ore, due ore e mezzo aggiungendo l’acqua man mano che evapora. Se i ceci sono particolarmente morbidi potrebbe bastare meno tempo. Se invece preferite una versione più brodosa e croccante di questi legumi, allora la cottura potrebbe essere di circa 80 minuti, dipende però sempre dal tipo di ceci usato. Per i ceci in scatola, anche laddove c’è scritto che bastano 10 minuti, la cottura va dai 40 ai 50 minuti, per renderli più aromatici e morbidi.
Cottura ceci in pentola a pressione
Se volete dimezzare i tempi di cottura dei ceci reidratati, potete usare la pentola a pressione. In questo caso ponete i ceci con olio, sale, sedano o alloro nella pentola e copriteli di acqua fredda. Al mpomento del fischio considerate altri 20-25 minuti.
Tagliatelle con ceci
In alternativa, se non si hanno a disposizione le pappardelle, potete sempre optare per le tagliatelle con i ceci. Si tratta di pasta all’uovo con una larghezza inferiore: molto indicata per una versione meno asciutta e cremosa della pasta e ceci o per la versione alla toscana.
Pasta e ceci toscana
La pasta e ceci toscana è una variante che prevede l’uso del pomodoro oltre ai ceci e delle tagliatelle spezzate. La preparazione e la cottura dei ceci rimane uguale a quella proposta. Una variante prevede che una parte dei ceci venga frullata e rimessa a cuocere in pentola per dare ai legumi una consistenza più cremosa. Nel frattempo in una padella mettere a rosolare uno spicchio di aglio con olio e poi aggiungere i pomodori pelati, far cuocere per 10 minuti e completare la cottura insieme ai ceci. Mettere a cuocere le tagliatelle spezzate e poi, una volta cotta e scolata la pasta, unire tutto e mescolare, servendo in un tegame di coccio. Aggiungere a crudo un cucchiaino d’olio e una spolverata di pepe nero.
Ricetta pasta e ceci alla pugliese
Un altro modo di cucinare la pasta con i ceci è la variante pugliese, nello specifico salentina anche nota come ciciari e tria. La ricetta per la pasta e ceci alla pugliese prevede che una parte delle tagliatelle usate siano lessate o cotte insieme ai ceci, mentre l’alta parte, quella più abbondante venga fritta. I ceci poi sono cotti insieme ai pomodorini e con aggiunta di carota insieme a d alloro, sedano e cipolla. Alla fine la pasta fritta si aggiunge alla pasta cotta con i ceci per amalgamare e servire.
Calorie pasta e ceci
La pasta e ceci è un piatto molto nutriente in cui troviamo proteine e carboidrati insieme. Viene considerato infatti al pari di un pasto completo. Una porzione di pasta e ceci di circa 150 grammi ha tra le 300 e le 400 calorie.