Olio EVO Biologico Saledda "Presidio Slow Food"
(38,27 € L)
Olio Biologico
Olio della cultivar Salella, di colore giallo dorato con tenui riflessi verdi. Il fruttato di oliva verde erbaceo, di media intensità, presenta chiare fragranze di mandorla e delicati sentori di mela. È un Presidio Slow Food del Cilento, in Campania.
Bottiglia in latta da 500 ml.
Pagamenti sicuri con Paypal, carte e bonifico
Consegna GRATUITA per ordini superiori ai 99,00 €
Soddisfatti o rimborsati
(minimo ordine 49€)
Descrizione
Il monovarietale Salèdda è un olio extravergine di oliva biologico prodotto con l'oliva Sallella del Cilento coltivata in regime biologico dall'azienda Agricola Salella.
La cultivar Salella, molto diffusa e coltivata da sempre nell'areale dell’Alto Cilento, è un'oliva dalla drupa di colore verde chiaro, di forma leggermente allungata con rade pigmentazioni biancastre che si contraddistingue per una maturazione precoce. Il territorio e la coltivazione, a sud della provincia di Salerno, è compreso nel Parco Nazionale del Cilento lungo tutto l'alveo del Fiume Alento e il promontorio del Monte Stella.
È un territorio collinare spesso ripido e molto scosceso dove gli ulivi sono distribuiti su piccoli terrazzamenti sostenuti da muri a secco. Non viene praticata l’irrigazione, né trattamenti chimici ma solo sovesci e letame. Le piante con il loro portamento assurgente, chioma molto folta, foglie lanceolate di un verde scurissimo, hanno oltre 150 anni di età. La peculiarità della maturazione, detta "drupe a scalare" conferisce all'olio un caratteristica tipicità.
Le olive vengono molite subito dopo la raccolta, a freddo con impianto a ciclo continuo. Il colore vira dal verde al giallo più o meno intenso.
Note degustative: sotto il profilo sensoriale questo olio biologico presenta tipicità eccellenti, il suo caratteristico fruttato è di tipo erbaceo con sentori di mela verde di media intensità arricchiti da note erbacee e di mandorla.
Al palato mostra un buon equilibrio tra i toni amari e piccanti con retrogusto ricco di aromi mediterranei (rosmarino, cardo mediterraneo e mirto).
Abbinamenti: Il suo delicato sapore di fruttato verde lo fa accompagnare perfettamente ai piatti tipici della tradizione mediterranea, come pesce alla griglia, carpacci di pesce crudo, risotti e crostacei in forno.