Fusilli di Felitto "Presidio Slow Food"-6,99 €

Fusilli di Felitto "Presidio Slow Food"

Pagamenti sicuri al 100%
9,00 €
Iva incl.

Fusilli di Felitto

La pasta fresca come da tradizione proveniente direttamente dal Parco Nazionale Del Cilento e del Vallo di Diano. Tempo di cottura 10/15 minuti.

Confezione da 500 g.

Quantità Non disponibile

 

Pagamenti sicuri con Paypal, carte e bonifico

 

Consegna GRATUITA per ordini superiori ai 99,00 €

 

Soddisfatti o rimborsati

  Primo ordine? Per te 10% di sconto con il codice: BENVENUTOTASTE

(minimo ordine 49€)

Descrizione

Fusilli di Felitto che nella tradizione del sud Italia e in particolare del Cilento, sono una pasta che appartiene alla famiglia dei maccaruni pertusati, ovvero i maccheroni forati (il termine “maccheroni” in passato indicava tutta la pasta non a sfoglia e ancora oggi, in molte regioni italiane, si riferisce a una pasta lunga). Mentre nella tradizione cilentana il fusillo è un piatto contadino e quotidiano, i fusilli di Felitto si caratterizzano per la lavorazione lunga, le dimensioni, la fattura e la ricchezza dell’impasto. Questo tipo di pasta era preparato per le grandi occasioni: Pasqua, Natale, Carnevale, la festa della Madonna e San Vito, il patrono del paese.

Ingredienti Fusilli di Felitto

Gli ingredienti dei fusilli di Felitto sono: semola di grano duro (nella tradizione del paese si usava il grano Saragolla e poi, dagli inizi del ‘900, il Senatore Cappelli), e una grande quantità di uova: da 6 a 8 per chilogrammo. I fusilli di Felitto autentici non prevedono l’aggiunta di acqua: solo una goccia di olio extravergine di oliva per ungere le mani nell'ultima fase di impasto. Secondo una tradizione del paese, la sera di Carnevale si mette da parte un piatto di fusilli che l’indomani, inizio della Quaresima, si offre alle galline, come augurio di buona prolificità.

Lavorazione dei Fusilli

L’abilità delle donne del paese sta nel lavorare molto questo impasto tenace, porzionarlo a occhio, modellarlo e tagliarlo in strisce che vengono cinguliate, ovvero passate nelle mani fino a formare cordoni cilindrici pronti per la lavorazione finale a ferro. Il ferro impiegato è in acciaio e molto sottile (la sezione quadrata è spessa un millimetro). Un tempo si ricavava dai vecchi ombrelli, oggi alcuni artigiani locali sanno fabbricarlo abilmente con il martello. Il ferro va premuto sui cordoni di impasto fino a penetrare all’interno. Poi, con gesti rapidi, si tira l’impasto fino a raggiungere la lunghezza di 20 centimetri e oltre. Appena sfilati dal ferro, i fusilli sono stesi ad asciugare ed essiccare ben allineati, conservando la forma dritta e il foro centrale.

Secondo la tradizione si condiscono con un sugo di castrato di capra (più raramente di pecora) e una spolverata di pecorino o di cacioricotta di capra cilentana.

Dettagli del prodotto

01090

Scheda prodotto

Peso Netto
500 gr.
Ingredienti
Semola di grano duro, uova (22,88%), acqua e sale
Allergeni
Contiene Glutine.
Shelf-life
30 giorni dalla data di produzione.
Dichiarazione nutrizionale
Valori medi per 100 g: Energia: 257 kcal, 1.074 kj. Carboidrati: 42 g., di cui zuccheri: 2,4 g. Proteine: 2,4 g. Grassi: 4,3 g., di cui saturi 1,1 g. Fibre: 2,4 g. Sale: 0,93 g.
Conservazione
Conservare in frigorifero ad una temperatura di 4°C. Una volta aperta la confezione va consumata entro 3 giorni.
Produttore
L'Oro di Felitto Srl
Provenienza
Felitto (SA)

Riferimenti specifici

Recensioni

Grado 
10/03/2021

Ricordi di sapori

Grazie a voi ho ricordato i sapori da bambino. Spedizione veloce, prodotti buonissimi soprattutto la soppressata di Gioi cilento, unica.

Scrivi una recensione

16 altri prodotti della stessa categoria: